sabato 31 ottobre 2009

INTENSITA' DEL SISMA DEL 13 DICEMBRE 1990 NELLE VARIE LOCALITA'

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Earthquake of 13 12 1990
intensità nelle varie località
from the Catalogo dei Forti Terremoti in Italia, 461 a.C.-1990

Felt localities

città Lat Lon Local int
Augusta 37.231 15.221 VII-VIII
Stazione di Brucoli 37.272 15.188 VI-VII

Carlentini 37.274 15.015 VII
Lentini 37.284 14.998 VII
Melilli 37.179 15.127 VII
Militello in Val di Catania 37.273 14.793 VII
Mineo 37.266 14.691 VII
Aci Catena 37.602 15.141 VI-VII
Acireale 37.612 15.166 VI-VII
Floridia 37.082 15.152 VI-VII
Francofonte 37.229 14.880 VI-VII
Mascalucia 37.574 15.049 VI-VII
Pachino 36.715 15.091 VI-VII
Priolo Gargallo 37.157 15.186 VI-VII
Scordia 37.295 14.843 VI-VII
Siracusa 37.082 15.285 VI-VII
Sortino 37.156 15.027 VI-VII
Stazione di Brucoli 37.272 15.188 VI-VII
Aci San Filippo 37.587 15.141 D
Acate 37.025 14.494 VI
Aci Castello 37.554 15.147 VI
Avola 36.908 15.135 VI
Buccheri 37.125 14.851 VI
Buscemi 37.085 14.885 VI
Caltagirone 37.231 14.520 VI
Canicattini Bagni 37.033 15.062 VI
Cassaro 37.106 14.948 VI
Catania 37.502 15.087 VI
Chiaramonte Gulfi 37.031 14.702 VI
Comiso 36.946 14.606 VI
Ferla 37.118 14.940 VI
Giarratana 37.048 14.794 VI
Grammichele 37.214 14.636 VI
Ispica 36.786 14.910 VI
Licata 37.101 13.939 VI
Mascali 37.757 15.195 VI
Modica 36.858 14.761 VI
Monte Tauro Augusta 37.270 15.214 VI
Monterosso Almo 37.089 14.763 VI
Noto 36.890 15.070 VI
Palagonia 37.326 14.746 VI
Palermo 38.121 13.353 VI
Portopalo di Capo Passero 36.682 15.135 VI
Pozzallo 36.727 14.845 VI
Raddusa 37.473 14.534 VI
Name Lat Lon Local int
Ragusa 36.925 14.729 VI
Rosolini 36.820 14.949 VI
San Giovanni la Punta 37.579 15.094 VI
Santa Croce Camerina 36.828 14.525 VI
Santa Venerina 37.686 15.139 VI
Scicli 36.792 14.706 VI
Solarino 37.100 15.119 VI
Tremestieri Etneo 37.575 15.073 VI
Valverde 37.579 15.124 VI
Villasmundo 37.250 15.091 VI
Vizzini 37.162 14.755 VI
Aci Bonaccorsi 37.598 15.108 V-VI
Aci Sant'Antonio 37.606 15.126 V-VI
Belpasso 37.590 14.979 V-VI
Bova 37.994 15.932 V-VI
Brucoli 37.283 15.187 V-VI
Caltanissetta 37.490 14.057 V-VI
Cassibile 36.976 15.197 V-VI
Castel di Iudica 37.494 14.650 V-VI
Castroreale 38.099 15.211 V-VI
Gallodoro 37.901 15.294 V-VI
Giarre 37.724 15.181 V-VI
Licodia Eubea 37.154 14.700 V-VI
Malvagna 37.916 15.055 V-VI
Misterbianco 37.518 15.009 V-VI
Nicolosi 37.614 15.026 V-VI
Niscemi 37.147 14.389 V-VI
Paternò 37.566 14.902 V-VI
Pedagaggi 37.191 14.938 V-VI
Piazza Armerina 37.384 14.368 V-VI
Piedimonte Etneo 37.807 15.177 V-VI
Ramacca 37.384 14.694 V-VI
San Cono 37.291 14.367 V-VI
San Michele di Ganzaria 37.280 14.428 V-VI
San Pietro Clarenza 37.569 15.022 V-VI
Sant'Agata li Battiati 37.556 15.081 V-VI
Vittoria 36.950 14.532 V-VI
Adrano 37.667 14.834 V
Agnone Bagni 37.313 15.101 V
Alì Terme 38.003 15.423 V
Butera 37.188 14.184 V
Calatabiano 37.821 15.228 V
Cannizzaro 37.544 15.131 V
Castelluccio 37.303 15.138 V
Centuripe 37.621 14.741 V
Floresta 37.987 14.909 V
Giardini Naxos 37.834 15.271 V
Gualtieri Sicaminò 38.162 15.317 V
Maletto 37.828 14.866 V
Mazzarrà Sant'Andrea 38.088 15.133 V
Name Lat Lon Local int
Mazzarrone 37.086 14.561 V
Mirabella Imbaccari 37.325 14.447 V
Moio Alcantara 37.899 15.050 V
Motta Sant'Anastasia 37.512 14.969 V
Pagliara 37.985 15.359 V
Palazzolo Acreide 37.062 14.903 V
Pedara 37.618 15.061 V
Randazzo 37.877 14.948 V
Regalbuto 37.651 14.641 V
Riposto 37.731 15.203 V
Roccella Valdemone 37.932 15.009 V
San Gregorio di Catania 37.565 15.110 V
San Pier Niceto 38.158 15.351 V
Sant'Alfio 37.742 15.141 V
Santa Domenica Vittoria 37.916 14.963 V
Santa Maria di Licodia 37.615 14.889 V
Santa Teresa di Riva 37.945 15.367 V
Savoca 37.953 15.340 V
Sinopoli 38.264 15.878 V
Siracusa Vecchia (Ortigia) 37.061 15.296 V
Tripi 38.045 15.096 V
Viagrande 37.610 15.098 V
Zafferana Etnea 37.692 15.104 V
Naro 37.295 13.793 F
Bagnara Calabra 38.286 15.805 IV-V
Barcellona Pozzo di Gotto 38.146 15.215 IV-V
Barrafranca 37.375 14.201 IV-V
Basicò 38.060 15.062 IV-V
Biancavilla 37.643 14.866 IV-V
Brolo 38.157 14.829 IV-V
Calascibetta 37.589 14.273 IV-V
Camastra 37.251 13.794 IV-V
Campobello di Licata 37.258 13.918 IV-V
Canicattì 37.360 13.849 IV-V
Catenanuova 37.569 14.691 IV-V
Falcone 38.117 15.080 IV-V
Ficarra 38.108 14.830 IV-V
Fiumefreddo di Sicilia 37.791 15.204 IV-V
Francavilla di Sicilia 37.902 15.138 IV-V
Furci Siculo 37.961 15.381 IV-V
Furnari 38.104 15.123 IV-V
Gaggi 37.859 15.221 IV-V
Gela 37.071 14.240 IV-V
Gioiosa Marea 38.174 14.896 IV-V
Graniti 37.889 15.225 IV-V
Leonforte 37.638 14.393 IV-V
Letojanni 37.880 15.306 IV-V
Librizzi 38.096 14.958 IV-V
Limina 37.941 15.271 IV-V
Mandanici 38.003 15.316 IV-V
Name Lat Lon Local int
Maniace 37.859 14.807 IV-V
Mazzarino 37.304 14.217 IV-V
Merì 38.166 15.250 IV-V
Milazzo 38.224 15.240 IV-V
Monforte San Giorgio 38.155 15.382 IV-V
Mongiuffi-Melia 37.904 15.275 IV-V
Montagnareale 38.131 14.946 IV-V
Motta San Giovanni 38.002 15.694 IV-V
Naso 38.122 14.787 IV-V
Nizza di Sicilia 37.989 15.409 IV-V
Novara di Sicilia 38.014 15.130 IV-V
Reggio di Calabria 38.108 15.647 IV-V
Riesi 37.282 14.083 IV-V
Roccavaldina 38.182 15.373 IV-V
San Piero Patti 38.051 14.966 IV-V
San Salvatore di Fitalia 38.069 14.778 IV-V
Sant'Eufemia d'Aspromonte 38.263 15.857 IV-V
Saponara 38.193 15.434 IV-V
Sinagra 38.083 14.849 IV-V
Sperlinga 37.765 14.352 IV-V
Taormina 37.851 15.286 IV-V
Terme Vigliatore 38.134 15.170 IV-V
Trecastagni 37.614 15.081 IV-V
Ucria 38.046 14.881 IV-V
Venetico 38.193 15.381 IV-V
Villarosa 37.586 14.173 IV-V
Agrigento 37.309 13.587 IV
Aidone 37.415 14.446 IV
Alimena 37.694 14.113 IV
Bompietro 37.744 14.098 IV
Camporotondo Etneo 37.566 15.005 IV
Casalvecchio Siculo 37.957 15.322 IV
Condrò 38.172 15.328 IV
Delianuova 38.236 15.918 IV
Favara 37.314 13.658 IV
Gagliano Castelferrato 37.710 14.535 IV
Messina 38.187 15.549 IV
Montalbano Elicona 38.023 15.012 IV
Nissoria 37.654 14.449 IV
Oliveri 38.124 15.060 IV
Patti 38.138 14.966 IV
Pietraperzia 37.419 14.137 IV
Racalmuto 37.407 13.733 IV
Roccalumera 37.974 15.395 IV
Rodì-Milici 38.109 15.169 IV
Rometta 38.171 15.414 IV
Sant'Angelo di Brolo 38.113 14.884 IV
Termini Imerese 37.984 13.698 IV
Agira 37.654 14.523 III-IV
Alcara li Fusi 38.022 14.700 III-IV
Name Lat Lon Local int
Bronte 37.786 14.834 III-IV
Bruzzano Zeffirio 38.012 16.084 III-IV
Calanna 38.183 15.723 III-IV
Capo d'Orlando 38.160 14.745 III-IV
Caronia 38.023 14.441 III-IV
Castell'Umberto 38.084 14.806 III-IV
Cerami 37.809 14.508 III-IV
Cesarò 37.843 14.714 III-IV
Ciminna 37.897 13.562 III-IV
Collesano 37.921 13.938 III-IV
Gangi 37.796 14.205 III-IV
Itala 38.050 15.437 III-IV
Linguaglossa 37.842 15.139 III-IV
Longi 38.026 14.752 III-IV
Marianopoli 37.598 13.915 III-IV
Melito di Porto Salvo 37.920 15.784 III-IV
Militello Rosmarino 38.045 14.676 III-IV
Mirto 38.084 14.752 III-IV
Mistretta 37.928 14.361 III-IV
Montebello Ionico 37.982 15.758 III-IV
Montedoro 37.454 13.815 III-IV
Motta d'Affermo 37.981 14.303 III-IV
Nicosia 37.747 14.398 III-IV
Pace del Mela 38.175 15.309 III-IV
Palizzi 37.966 15.986 III-IV
Piraino 38.160 14.862 III-IV
Raccuja 38.055 14.909 III-IV
San Cataldo 37.485 13.989 III-IV
San Filippo del Mela 38.169 15.274 III-IV
San Teodoro 37.847 14.700 III-IV
Sant'Agata di Militello 38.067 14.632 III-IV
Sant'Alessio Siculo 37.924 15.349 III-IV
Santa Lucia del Mela 38.140 15.281 III-IV
Santo Stefano di Camastra 38.014 14.351 III-IV
Sciacca 37.508 13.083 III-IV
Spadafora 38.221 15.375 III-IV
Staiti 37.999 16.034 III-IV
Tortorici 38.028 14.824 III-IV
Assoro 37.626 14.423 III
Bianco 38.088 16.150 III
Bisacquino 37.705 13.259 III
Capizzi 37.848 14.479 III
Cardeto 38.084 15.768 III
Castrofilippo 37.348 13.749 III
Enna 37.565 14.275 III
Fiumedinisi 38.025 15.381 III
Forza d'Agrò 37.914 15.333 III
Galati Mamertino 38.031 14.772 III
Mammola 38.362 16.240 III
Marineo 37.951 13.415 III
Name Lat Lon Local int
Petralia Sottana 37.806 14.091 III
Scilla 38.253 15.717 III
Serradifalco 37.456 13.881 III
Sommatino 37.333 13.992 III
Troina 37.783 14.599 III
Valguarnera Caropepe 37.495 14.389 III
Villalba 37.653 13.843 III
Capri Leone 38.086 14.730 II-III
Delia 37.357 13.927 II-III
Laureana di Borrello 38.491 16.082 II-III
San Lorenzo 38.010 15.834 II-III
Soverato 38.687 16.548 II-III
Geraci Siculo 37.857 14.154 II
Isnello 37.943 14.006 II
Valledolmo 37.747 13.826 II
Acquaviva Platani 37.571 13.703 NF
Acquedolci 38.056 14.585 NF
Africo 38.051 16.135 NF
Alcamo 37.977 12.961 NF
Aliminusa 37.864 13.780 NF
Antillo 37.975 15.245 NF
Bagaladi 38.026 15.821 NF
Benestare 38.184 16.139 NF
Bompensiere 37.472 13.782 NF
Caccamo 37.932 13.664 NF
Calatafimi 37.914 12.863 NF
Cammarata 37.633 13.637 NF
Campofranco 37.511 13.714 NF
Caraffa del Bianco 38.091 16.087 NF
Castel di Lucio 37.886 14.312 NF
Castellana Sicula 37.781 14.042 NF
Castelvetrano 37.679 12.793 NF
Cefalà Diana 37.914 13.463 NF
Chiaravalle Centrale 38.680 16.412 NF
Comitini 37.408 13.643 NF
Condofuri 38.004 15.858 NF
Fiumara 38.211 15.693 NF
Fondachelli-Fantina 37.985 15.174 NF
Frazzanò 38.072 14.744 NF
Gratteri 37.965 13.973 NF
Lascari 38.000 13.941 NF
Mussomeli 37.578 13.753 NF
Palma di Montechiaro 37.192 13.762 NF
Petralia Soprana 37.797 14.107 NF
Pettineo 37.966 14.291 NF
Polizzi Generosa 37.812 13.999 NF
Portigliola 38.228 16.202 NF
Reitano 37.972 14.345 NF
Roccaforte del Greco 38.045 15.900 NF
San Fratello 38.016 14.597 NF
Name Lat Lon Local int
San Marco d'Alunzio 38.073 14.699 NF
San Mauro Castelverde 37.914 14.190 NF
Sant'Agata del Bianco 38.091 16.083 NF
Scillato 37.856 13.906 NF
Sclafani Bagni 37.820 13.855 NF
Sutera 37.524 13.733 NF
Tropea 38.674 15.898 NF
Tusa 37.984 14.237 NF
Vallelunga Pratameno 37.682 13.831 NF
Villafranca Tirrena 38.239 15.436 NF

IL PRIMO TG NAZIONALE SUL TERREMOTO DEL 13 DICEMBRE 1990

IL PRIMO TG NAZIONALE SUL TERREMOTO
Tg2 ore tredici
13 dicembre 1990
Conduce da studio Carmen Lasorella
Il terremoto in Sicilia è la notizia d’apertura

Titolo del servizio

Terremoto in Sicilia, nove morti, decine di feriti, molti danni.
Stanotte una scossa del settimo grado della scala Mercalli ha interessato tutta la zona orientale dell’isola, da Messina a Caltanissetta.
Il paese più colpito è Carlentini in provincia di Siracusa dove si teme che quattro persone siano ancora sotto le macerie. Panico nelle popolazioni che si sono riversate nelle strade.
I soccorritori ostacolati dal maltempo

All’una e ventiquattro della notte scorsa per 45 interminabili secondi la terra ha nuovamente tremato in Sicilia.
Una scossa del settimo grado della scala Mercalli alla quale ne hanno fatto seguito altre scosse di minore intensità.
Panico per milioni di persone in tutta la parte orientale dell’Isola.
Per ora i morti sono nove a Carlentini, il centro più colpito, in provincia di Siracusa.
Imprecisato il numero dei feriti: alcuni sono ancora sotto le macerie.
All’appello mancano ancora 4 persone. Altre, non si sa, ancora quante sarebbero morte per infarto
Abbiamo preparato, ecco, la vedete, una cartina, per mostrarvi la localizzazione del sisma.

L’epicentro, come potete notare, è stato in mare, nel golfo di Noto ad est di Siracusa. (la notizia è falsa!)
Gli effetti si sono sentiti in tutte le province orientali.
Seriamente danneggiati molti edifici pubblici e privati.
Particolarmente gravi i danni a Scordia in provincia di Catania.
Carlentini, 13.000 abitanti, che, come dicevamo, è il centro più colpito: sono crollati tre edifici nel centro storico.
Per le ultime notizie ci colleghiamo con Catania.
Qual è la situazione, Gianni Dupplicato?

Servizio di Gianni Dupplicato

Sì è stato come se qualcuno afferrasse le abitazioni e le scuotesse con insistenza raccapricciante.
Prima, però, c’era stato il boato. È nata così, all’una e ventiquattro, la notte di paura vissuta in tutta la Sicilia sud-orientale per la forte scossa del settimo grado superiore della scala Mercalli; alcune scosse di assestamento, poi, all’1,53 e alle 5,30, ma avvertite soltanto dagli strumenti.
La paura si è trasformata in terrore (mentre possono partire le immagini) a Carlentini un centro ad appena trenta chilometri da Catania, dove il crollo di tre palazzine ha fatto nove vittime.
E’ questo il numero delle vittime accertato fino a questo momento, numero che aumenta di ora in ora, una conta che è cresciuta man mano che i soccorritori hanno scavato tra le macerie.
Altre persone sono state estratte vive, ma sono gravemente ferite.
Le palazzine crollate si trovano nella zona denominata “Fiera”:
La scena è raccapricciante: le operazioni di soccorso sono state rese particolarmente difficili dalle inclementi condizioni del tempo. Piove a dirotto e fa molto freddo, ma …….

………black-out ……le interruzioni dell’energia elettrica erano frequenti

…… Francesca Mallo e dalla figlioletta Veronica di tre anni. Erano abbracciati.
Poi Santo Furnari, di 32 anni, Agrippino Cardillo di 60, e una delle sue due figlie. Ancora qualche vittima è da identificare. Manca anche all’appello una bambina di un anno e mezzo e poi almeno altre tre persone.
Vittime anche a Francofonte, Acireale, a Catania, ma qui per collasso cardiaco.
Danni si registrano un po’ dappertutto, ma quelli più ingenti sono stati registrati a Scordia;
poi a Noto, la capitale del Barocco siciliano, dove sono crollati anche i muri del vecchio carcere.
Il direttore ha già avanzato la richiesta per il trasferimento dei 200 detenuti.
Non ci sono, però, tra questi detenuti né vittime né feriti: i detenuti stessi erano stati radunati nel cortile principale dell’istituto di pena.
A Siracusa è crollato l’attico di un palazzo, anche qui per fortuna senza fare vittime.
A Carlentini ci sono, ovviamente, già da questa notte i nostri colleghi.
Guglielmo Troina ha realizzato alcune interviste. Prego i tecnici di mandarle in onda.
Ecco, fra un attimo sono pronte…..possiamo vederle.

Guglielmo Troina
Che cosa è successo? Ce lo può raccontare?
Intervistata: “Ah, s’è rotto tutto, tutta a casa s’è rotta.
Guglielmo Troina
Ma con chi era lei in casa?
Intervistata: Con mio marito, i miei figli, mia madre, tutti c’erano.
Guglielmo Troina
E come stanno?
Intervistata: Il terremoto…..
Guglielmo Troina
Come stanno i suoi
Intervistata: Bene, anzi bene stanno.
Guglielmo Troina
Lei dove abitava?
Intervistata:
(singhiozzando) Ccani, (qui)
Guglielmo Troina
Ma ha avuto vittime?
Intervistata: No, i picciriddi a ma nisciutu e a ma scappatu, ma Nun ci putemu trasiri chiui dintra.
Nun putemu pigghiari nenti
Casa nunn’avemu chiui
Prima macari avevumu ‘n pezzu i tettu ora mancu chissu cchiui avemu
(abbiamo preso i bambini e siamo scappati, ma non possiamo più entrare; non possiamo prendere nulla. Non abbiamo più una casa. Prima avevamo un pezzo tetto, ora neanche quello)
Guglielmo Troina
Che cosa avete trovato là sotto?
Risponde un Vigile del fuoco
Quindi noi abbiamo estratto il bambino; adesso c’è il padre e la madre: erano tutti e tre abbracciati.
Il bambino è stato facile tirarlo, essendo i genitori molto più lunghi quindi è un po’ difficile. Ora dobbiamo alzare leggermente tutta la parte soprastante e tentare di uscirli.
Guglielmo Troina
Erano abbracciati, hanno tentato di sottrarsi alla morte.
Un Vigile del fuoco
No, io credo che erano ancora a letto, che dormivano, secondo me, perché erano proprio ancora sopra i materassi e ci sono ancora sopra le coperte sopra. Sicuramente non se ne saranno nemmeno accorti.
Gianni Dupplicato:
Nell’intervista il vigile del fuoco parlava di un bambino, in realtà si trattava di una bambina:
confermiamo: Veronica Musumeci di tre anni.
Ma cosa è successo in questa zona, ed a cosa è dovuto il sisma di questa notte?
Lo abbiamo chiesto al responsabile del laboratorio di geofisica dell’università di Catania
prof. Giuseppe Patanè: ecco l’intervista

Questa notte, esattamente cos’è successo?
Prof. Patanè:
Questa notte, probabilmente si è verificato un punto di debolezza della crosta che sta nel settore sud-orientale della Sicilia ….. sostanzialmente, si può dire, sostanzialmente si è aperta una frattura in corrispondenza di questa zona di debolezza e la propagazione della frattura ha determinato da quella liberazione di energia che poi, noi, avvertiamo, noi comuni mortali, avvertiamo come terremoto.
Professore scusi, ma questa zona sud-orientale della Sicilia che è stata colpita questa notte è una zona che è stata soggetta a terremoti?
Beh, questa è la zona, diciamo, più pericolosa della Sicilia. Il settore orientale, nel passato, è stato oggetto di terremoti di magnitudo molto elevata nell’ordine di circa sette, questo per un’associazione matematica all’intensità che era dell’ordine del X grado e forse oltre.

Lo abbiamo sentito dal prof. Giuseppe Patanè: la Sicilia sud-orientale è zona a rischio.
Di terremoti ce ne sono stati tanti, ma il più disastroso avvenne trecento anni fa: l’undici gennaio del 1693.
Anche allora un boato e poi la terra a tremare. Si contarono soltanto a Catania 16.000 morti su 23.000 abitanti; 4.000 furono le vittime a Siracusa su 15.000 abitanti;
popolazione ridotta a meta anche a Ragusa e in tutti gli altri centri della zona.
Per il momento è tutto. Non mancheremo ovviamente di aggiornarvi nel corso nel corso delle prossime edizioni dei telegiornali ….
…………….. altro black-out …………..
………Boschi.
Ma sentiamo le novità da Gianni Masotti.

Siamo nella sala operativa della protezione civile dove da stanotte all’una e 24, l’ora della scossa principale il lavoro è frenetico, un lavoro di accertamento incrociato sul territorio siciliano colpito dall’evento sismico. Nello stesso tempo da quell’ora sono affluiti continuamente dati e notizie dai
comandi periferici dei Carabinieri e dalle prefetture dei territori interessati, cioè Siracusa, Catania e Ragusa. Da queste prime notizie è subito apparso evidente che la zona più colpita era quella di Carlentini, una trentina di chilometri a nord di Siracusa, dove si sono avuti cinque morti ed allo stato attuale 11 dispersi per il crollo di tre edifici.

viene inquadrata una lavagna nella sala operativa della protezione civile a Roma: di sfuggita si vede la cartina topografica della zona colpita:
è evidenziata in giallo Carlentini mentre è segnata con due bollini rossi Augusta e la zona centrale di Monte Tauro. Poi le immagini fanno vedere i danni segnalati alla zona industriale si riesce a leggere:
aziende a rischio
Enichem Priolo
Raffineria Esso: serbatoio lesionato
Interrotti rifornimenti di benzina

Il ministro Lattanzio, appena ricevuta notizia dell’episodio ha raggiunto nella prima mattinata con un aereo da Ciampino la prefettura di Siracusa, dove nel corso di un vertice tenuto verso le undici con le autorità locali è stata tentata una prima valutazione dei danni e sono state impartite direttive per la sistemazione dei senzatetto che sono stimati attorno ai 450 - 500 di cui solo 250 a Carlentini.
Inoltre una commissione di esperti di sismologia presieduta dal prof. Boschi dell’I.N.G. sta fornendo i primi parametri di valutazione per stabilire il quadro scientifico nel quale si è manifestato il fenomeno.

Altra inquadratura della sala operativa
Si legge sulle lavagne:

ore 01,24 - evento
scossa sismica magnitudo 4.7 (VII MCS)
Epicentro Golfo di Noto
Località: Militello, Carlentini, Augusta,
Province: Siracusa e Catania

Vediamo ora le ultime notizie pervenute qui alla sala operativa della Protezione civile per quanto riguarda la provincia di Catania.
A Vizzini lesioni in vari edifici;
a Mineo evacuato l’ospedale con quattordici malati;
a Militello è deceduta per infarto una persona di 65 anni;
a Calatabiano lesione al ponte rotabile che fa da cavalcavia alla linea ferroviaria Catania Messina;
a Catania caduta di cornicioni in edifici civili e pubblici;
sono state anche segnalate lesioni ad edifici scolastici;
negli ospedali del capoluogo sono state ricoverate in tutto 112 persone per danni indiretti provocati dal sisma: e cioè cadute o panico, per esempio;
a Scordia è inagibile il palazzo municipale, la guardia medica, la stazione ferroviaria e 14 abitazioni private;
a Valverde sono crollate due case private che per fortuna erano disabitate.
Per ora è tutto dalla sala operativa della protezione civile. Linea allo studio.

Lasorella da studio
Le notizie si aggiornano continuamente. Purtroppo i morti sono nove al momento, mentre risultano disperse quattro persone.
Comunque vi terremo aggiornati nelle prossime edizioni del telegiornale e sugli sviluppi ed anche su quella che è la macchina organizzativa per far fronte a questa emergenza.

Tempo del servizio: 4 minuti (alla cronaca di una partita avrebbero dato sicuramente più tempo)

AUGUSTA (EPICENTRO DEL SISMA) CON I SUOI 4875 SENZATETTO ED UN RIONE INTERAMENTE DEVASTATO NON FA NOTIZIA!
ANCHE L’ONDA DI MAREMOTO E’ IGNORATA!

PER IL SISMA DEL 1990 NON CI SONO STATE EDIZIONI STRAORDINARIE E QUESTI TELEGIORNALI SONO LE UNICHE NOTIZIE NAZIONALI SULLA TV DI STATO.

I GRANDI TERREMOTI STORICI DELLA SICILIA ORIENTALE

I GRANDI TERREMOTI STORICI DELLA SICILIA ORIENTALE
(notizie ricavate dal sito dell’INGV)

Introduzione
4 febbraio 1169
10 dicembre 1542
11 gennaio 1693
28 dicembre 1908
15 ottobre 1911
5 marzo 1823
15 gennaio 1968

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Introduzione

Assai numerosi e violenti sono i terremoti, che hanno interessato la Sicilia, di cui si abbia una attendibile testimonianza nelle cronache. Ciò dipende certamente dalla lunga tradizione storica e culturale di questa terra, che si estende a ritroso per svariati secoli, ma è, purtroppo, ugualmente dovuto all'elevata frequenza con la quale eventi sismici disastrosi hanno colpito l'isola.
Il verificarsi di eventi quali quelli del 1693 nella Val di Noto e 1908 a Messina indica in maniera inequivocabile come questa regione sia esposta al potenziale pericolo di vere e proprie catastrofi sismiche e rende conto del fatto che l'areale siciliano, specie nel suo settore orientale, sia considerato a ragion veduta l'area maggiormente sismica dell'intero territorio nazionale.
Nella Tabella vengono elencati i terremoti storici che hanno colpito la Sicilia con effetti pari o superiori all'VIII grado nella scala proposta da Mercalli, Cancani e Sieberg (MCS).
La consapevolezza di questo stato deve rappresentare uno stimolo ad orientare il governo del territorio, attraverso opportune iniziative di pianificazione territoriale e di prevenzione, verso forme di gestione che consentano di minimizzare i rischi e di mitigare gli effetti dei terremoti.
La rassegna di alcuni grandi terremoti, che viene proposta nelle pagine che seguono, è intesa ad illustrare attraverso esemplificazioni essenziali il genere di pericoli a cui è stato esposto in passato il territorio siciliano, per invitare a riflettere sulle iniziative da assumere preventivamente, nell'eventualità che situazioni analoghe si ripropongano in futuro.
Il settore maggiormente colpito in passato, e al tempo stesso maggiormente indiziato di un possibile ripetersi di calamità sismiche, è rappresentato dalla fascia orientale della Sicilia, dal Basso Tirreno al Canale di Sicilia. La vivace tettonica regionale che contraddistingue questo settore e che si esprime attraverso il frequente manifestarsi di terremoti, trova un'ulteriore testimonianza nella presenza di vulcani attivi quali l'Etna, Vulcano e Stromboli. Ciò non significa che la restante parte del territorio siciliano sia esente dal pericolo di eventi sismici, come, purtroppo, dimostrato da terremoti anche recenti che hanno colpito la Sicilia occidentale (terremoto del Belice del 1968). Ci è sembrato, tuttavia, che un più esplicito e costante riferirsi ad esempi riguardanti la Sicilia orientale potesse facilitare la trattazione del tema, sia in virtù della più ampia disponibilità di informazioni che in relazione alla coesistenza in quest'area di fenomeni sismici e vulcanici.
------------------------------------------------------------------------------------------------

Il terremoto di Catania del 4 Febbraio 1169


Il terremoto di Catania del 1169 è uno degli eventi più antichi per il quale sia possibile una (pur se parziale) ricostruzione storica degli effetti. L'area maggiormente interessata è quella della Sicilia orientale e della Calabria meridionale, dove sono stati registrati rilevanti danni. Le notizie disponibili sono spesso incerte e confuse, non solo circa i danni prodotti e l'esatta estensione dell'area colpita, ma finanche sull'ora esatta in cui si è verificata la scossa principale. Sembra verosimile che la scossa più violenta sia avvenuta poco dopo il tramonto, come testimonierebbe il fatto che un gran numero di persone rimaste uccise si trovava all'interno della cattedrale di Catania. Il numero complessivo di morti nella sola città di Catania oscilla tra 15.000 e 20.000.
I villaggi più importanti e le città della Val di Noto, Piana di Catania e Val Demone sono stati tutti seriamente danneggiati. Catania, Lentini e Modica, quest'ultima nel ragusano, sono state totalmente distrutte. Rilevanti danni sono stati prodotti a castelli e villaggi posti tra Catania e Piazza Armerina.
La città di Messina è stata raggiunta da un maremoto, prodotto all'evento sismico, e l'onda di marea ha inoltre risalito per 6 km il corso del fiume Simeto distruggendo totalmente il villaggio di Casal Simeto, che non venne mai più ricostruito.
Le cronache storiche riferiscono di importanti modificazioni alla circolazione delle acque freatiche, con il completo inaridimento di alcune sorgenti e la comparsa di nuove. Nella maggior parte dei casi il fenomeno è riferito in forma generica e non consente l'esatta ubicazione delle manifestazioni idriche descritte; dettagliate indicazioni sono esclusivamente fornite per le fonti Aretusa (Siracusa) e Tavi (Assoro).
L'intensità massima stimata è circa dell'XI grado della scala MCS, e risulta confrontabile con quella del terremoto avvenuto nella stessa area nel 1693. L'epicentro, così come nel terremoto del 1693, è posto verosimilmente in mare, lungo la costa tra Catania e Siracusa; il fatto è indirettamente confermato dai maremoti registrati in ambedue i casi.

------------------------------------------------------------------------------------------------

Il terremoto della Val di Noto del 10 Dicembre 1542


Il terremoto della Val di Noto del Dicembre 1542 sembra essere stato il meno disastroso tra le catastrofi sismiche che la storia della Sicilia orientale ricordi, anche se i documenti disponibili non consentono una accurata ed inequivocabile definizione della massima intensità macrosismica.
L'evento di maggior intensità si è verificato intorno alle quattro del pomeriggio del 10 Dicembre. L'area in cui sono stati registrati i massimi effetti (area mesosismica, IX-X grado MCS) è decisamente più limitata delle aree mesosismiche riferibili ai terremoti del 1169 e del 1693. I centri urbani che hanno subito effetti di distruzione totale sono quelli di Sortino, Melilli e Grammichele, anche se quest'ultimo si trova molto lontano dall'area mesosismica. I vecchi cataloghi individuano l'epicentro in corrispondenza di Siracusa, ma la mancanza di accuratezza può essere ascritta al fatto che la città di Siracusa è il principale centro urbano prossimo all'area mesosismica.
Oltre ai già menzionati effetti catastrofici a Sortino, Melilli e Grammichele, molti altri centri urbani (Siracusa, Vizzini, Licodia Eubea, Mineo e Lentini) e un gran numero di villaggi hanno subito effetti di distruzione pressoché totale.
Danni gravi sono stati registrati anche a Catania, Augusta, Noto, Caltagirone, Militello in Val di Catania e in numerosissimi castelli della Val di Noto. L'evento sismico principale è stato seguito da numerose repliche protrattesi per circa 40 giorni.

------------------------------------------------------------------------------------------------

Il terremoto della Val di Noto dell'11 Gennaio 1693


Il terremoto della Val di Noto dell'11 Gennaio 1693 rappresenta, assieme al terremoto di Messina del Dicembre 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito il territorio italiano in tempi storici. L'evento ha provocato la distruzione totale di oltre 45 centri abitati, interessando con effetti pari o superiori al IX grado MCS una superficie di circa 5600 Km2 e causando un numero complessivo di circa 60.000 vittime.
La sequenza sismica che comprende questo terremoto con effetti davvero devastanti, è iniziata il giorno 9 Gennaio 1693 e si è protratta per circa 2 anni con un numero elevatissimo di repliche (circa 1500 eventi). L'evento principale (XI grado MCS) si è verificato alle ore 9 della sera dell'11 Gennaio, dopo che alcune scosse di minore intensità (circa VIII grado MCS) si erano già fatte sentire la sera del giorno 9 e la mattina (?) dello stesso giorno 11. Il numero più elevato di vittime è stato registrato nella città di Catania, dove sono morti circa i 2/3 della popolazione.
Le caratteristiche dell'evento principale consentono di considerarlo, per molti aspetti, simile al terremoto del 4 Febbraio 1169 e suggeriscono che la struttura sismogenetica sia posta in mare, non lontano dalla costa tra Catania e Siracusa (Augusta?). Una indiretta conferma di questa ipotesi è fornita dal maremoto associato all'evento sismico che, anche in questo caso come nel 1169, ha colpito la costa ionica della Sicilia. La profondità ipocentrale stimata per l'evento principale è di circa 20 Km.

------------------------------------------------------------------------------------------------

Il terremoto di Messina del 28 Dicembre 1908


Il terremoto di Messina del Dicembre 1908 rappresenta, come già ricordato a proposito del terremoto della Val di Noto del 1693, uno dei due eventi sismici più catastrofici che la storia italiana ricordi.
L'evento sismico di maggior intensità (Imax = XI grado MCS) si è verificato nelle prime ore del mattino del 28 Dicembre ed è stato seguito, nello stesso giorno, da tre repliche che hanno raggiunto intensità massima pari all'VIII grado della scala MCS. La profondità ipocentrale dell'evento principale è stata stimata a circa 15-20 Km, in corrispondenza dello Stretto di Messina.
Malgrado il terremoto venga comunemente ricordato in letteratura come il "terremoto di Messina", gli effetti di massima intensità sono stati registrati nella città di Reggio Calabria, dove i danni percentuali al patrimonio edilizio e la perdita di vite umane sono stati certamente più elevati. I danni assoluti sono stati, però, decisamente maggiori a Messina, e ciò in virtù del fatto che la città di Messina era a quel tempo molto più densamente popolata (circa 90.000 abitanti contro i 27.000 di Reggio Calabria). Ampia incertezza sussiste ancora sul numero totale di vittime che, secondo i diversi Autori, oscilla tra 60.000 e 120.000.
Il terremoto è stato associato ad una violenta onda di marea che ha interessato le coste siciliana e calabrese, confermando la localizzazione in mare dell'epicentro.

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Il terremoto di Fondo Macchia (versante orientale etneo) del 15 Ottobre 1911


Il terremoto etneo del 15 Ottobre 1911 è qui riportato quale esemplificazione di una sismicità che caratterizza l'intero areale del vulcano Etna e, in forma più spiccata, i sui versanti meridionale ed orientale. Questa sismicità si differenzia sostanzialmente dalla sismicità regionale che riguarda la fascia orientale siciliana, da Messina a Capo Passero, ed è tipicamente rappresentata da terremoti, anche molto violenti, che per il loro carattere superficiale determinano una spiccata concentrazione degli effetti di massima intensità su aree molto limitate.
L'area mesosismica di questo terremoto, in cui sono stati registrati effetti del X grado MCS, presenta una estensione complessiva che supera di poco i 3 Km2 e risulta del tutto trascurabile se confrontata, ad esempio, con l'areale esteso alcune migliaia di Km2, interessato da effetti distruttivi durante il terremoto della Val di Noto del 1693. I danni più gravi sono stati registrati a Fondo Macchia, Baglio, Rondinella e Mangano, dove si è verificato il completo collasso di molte strutture. Il terremoto ha causato circa un centinaio di feriti e tre morti, provocando altresì una temporanea crisi nell'economia della regione.
Appariscenti effetti di fratturazione del suolo, con la formazione di ampi crepacci, si sono diffusamente manifestati nell'area mesosismica a causa del carattere molto superficiale del sisma, la cui profondità ipocentrale è stata stimata a circa 1 Km. La morte per asfissia di una delle vittime a Fondo Macchia si deve proprio alla sua caduta in uno di questi crepacci, che si è poi rapidamente richiuso per il franamento delle pareti.
Dati strumentali rilevati dalla stazione sismografica presso l'Università di Catania testimoniano che la scossa principale è stata preceduta da oltre 40 eventi precursori di minore intensità, alcuni dei quali avvertiti dagli abitanti della regione.


------------------------------------------------------------------------------------------------

Il terremoto di Cefalù del 5 Marzo 1823

La sismicità della Sicilia orientale, illustrata nei precedenti esempi, rappresenta la principale espressione della dinamica attuale che caratterizza questa porzione del bacino del Mediterraneo e certamente riveste la massima importanza nella valutazione dei possibili effetti di futuri movimenti tellurici in Sicilia.
È, peraltro, da rilevare che altre zone dell'isola sono state in passato interessate da terremoti che hanno procurato danni rilevanti e perdite di vite umane e che hanno avuto origine in aree sismogenetiche distinte da quella del settore orientale siciliano.
Un'area sismogenetica con caratteristiche distinte e autonome rispetto a quelle della Sicilia orientale è rappresentata dal margine tirrenico dell'isola, dove anche in tempi molto recenti (terremoto del Golfo di Patti, Aprile 1978; terremoto di Pollina, Giugno 1993) si sono registrati sintomi di una dinamica tuttora viva e per nulla sopita.
Il terremoto del 5 Marzo del 1823 non è certamente uno dei terremoti più gravi che si sia verificato in questa regione, ma la scelta di illustrarne sinteticamente gli effetti è derivata da alcune sue caratteristiche che consentono di richiamare l'attenzione su aspetti specifici meritevoli di attenzione; tra questi vale ricordare lo sviluppo asimmetrico e l'ampia estensione della zona gravemente colpita e l'apparente anomalia di alcuni effetti in settori periferici rispetto all'area mesosismica.
La scossa principale (intensità massima pari al X grado MCS) si verificò nel tardo pomeriggio del 5 Marzo e fu preceduta da alcuni eventi precursori di minore intensità registrati a metà del precedente mese di Febbraio e nel primo pomeriggio dello stesso 5 Marzo. Il quadro temporale che si riferisce alle repliche non è del tutto chiaro, ma sembra che una diffusa sismicità si sia protratta fino a tutto il mese di Agosto, anche se alcuni Autori ritengono che non tutti i terremoti di questo periodo possano essere interpretati come repliche dell'evento del 5 Marzo.
L'area maggiormente colpita dal terremoto comprende il tratto di costa tra Capo d'Orlando e Capo Calavà e, nell'entroterra, i centri abitati di Patti e di Naso; quest'ultimo è certamente quello che ha subito i maggiori danni. L'epicentro del terremoto è da porsi certamente in mare, come confermato anche dall'onda di marea che colpì un esteso tratto di costa, anche se comunemente si tende a identificarlo con l'abitato di Naso, dove fu registrato il massimo danno. A Naso la catastrofe fu evitata grazie al verificarsi dei due eventi precursori distintamente avvertiti dalla popolazione nelle prime ore del pomeriggio. A causa di quelle scosse, di più modesta entità, ma pur sempre tali da ingenerare un certo panico, la maggior parte della popolazione aveva abbandonato le proprie case rifugiandosi nei campi; questa fortunata condizione fece sì che il numero delle vittime fosse limitato a due. Il campo macrosismico, nel suo insieme, mostra uno spiccato allungamento in direzione parallela all'andamento della costa, ma risulta interessante notare come gli effetti si smorzino rapidamente ad oriente dell'epicentro mentre tendono ad estendersi in direzione occidentale.
Pur in un siffatto contesto di spiccata asimmetria del campo macrosismico, risulta comunque singolare la constatazione degli effetti a Palermo, ad una distanza di circa 100 Km dall'epicentro, dove fu registrato il crollo totale di numerosi edifici, la morte di 19 persone ed il grave ferimento di altre 25. La maggior parte dei ricercatori che si è occupata dello studio di questo terremoto è concorde nell'attribuire la cause di questa spiccata anomalia, che ha riguardato l'abitato di Palermo, a fattori di natura topografica e geologica che hanno prodotto la locale esaltazione degli effetti. Un ulteriore e rilevante aspetto che ha contribuito ad aggravare i danni osservati a Palermo è rappresentato dal fatto che molti edifici in quella città erano stati già gravemente danneggiati dal terremoto del 1726 (durante il quale morirono circa 400 persone) che ne aveva pertanto compromesso le caratteristiche di resistenza.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Il terremoto del Belice del 15 Gennaio 1968


Un altro settore della Sicilia interessato in tempi storici da eventi sismici disastrosi è rappresentato dalla porzione occidentale dell'isola, nell'area che comprende parzialmente le province di Trapani e Palermo. Anche in questo caso è possibile riconoscere una distinta individualità delle strutture sismogenetiche che sono all'origine della sismicità in quella regione, chiaramente distinte dalle strutture che governano il rilascio di energia sismica rispettivamente nella Sicilia settentrionale e orientale
Il più recente degli eventi sismici con effetti disastrosi nella Sicilia occidentale è quello verificatosi il 15 Gennaio 1968 e noto come il "Terremoto del Belice".
L'attività sismica ha cominciato a manifestarsi con una serie di eventi precursori di minore intensità che hanno avuto inizio il giorno precedente il terremoto principale e si sono protratti con una serie di repliche registrate fino all'estate dello stesso anno. Considerando nei dettagli le caratteristiche del sisma è opportuno rilevare che nella fattispecie non si è trattato di una singola scossa distruttiva ma di una sequenza costituita da almeno tre eventi di uguale intensità, due dei quali verificatisi il giorno 15 Gennaio, a mezzora l'uno dall'altro, seguiti da un terzo, verificatosi nel pomeriggio del giorno successivo. Un quarto evento, di intensità leggermente inferiore ma tuttavia in grado di produrre seri danni in un territorio già provato degli eventi precedenti, è stato registrato nella mattinata del 25 Gennaio.
I centri abitati di S. Ninfa, Gibellina, Salaparuta, Montevago e S. Margherita Belice hanno subito effetti di distruzione pressoché totale, e gravemente danneggiati sono risultati anche gli abitati di Salemi, Poggioreale e Partanna. Nell'area mesosismica gli effetti sono stati valutati pari al X grado MCS. Il terremoto ha causato la perdita di 296 vite umane.



domenica 18 ottobre 2009

IL TERREMOTO SULLA STAMPA






La Sicilia prima pagina
Giovedì, 13 dicembre 1990.
All'1 e 25 una violenta scossa del settimo grado ha attraversato la Sicilia orientale facendo tremare città e paesi
Terremoto, notte di paura
Epicentro il golfo di Noto: colpita soprattutto Carlentini
Per 45 secondi la vita si è fermata - nella cittadina siracusana è crollato un palazzo a tre piani: due vittime - si scava sotto le macerie alla ricerca di eventuali dispersi - in diverse zone si segnalano feriti non gravi - il sisma annunciato un forte boato - la gente si è riversata nelle strade.

Catania - Un fortissimo terremoto nel cuore della notte - intorno all1,25 - ha gettato nel panico quasi tutta la Sicilia orientale.
Scosse, un po' più deboli, si sono avvertite anche all'1,45 e alle 2.
Il sisma, del settimo grado della scala Mercalli, ha avuto il suo epicentro al largo del golfo di Noto. È durato a lungo, circa 45 secondi, ed è stato preceduto da un forte boato.
Secondo le prime frammentarie notizie, la situazione più grave si presenta a Carlentini. Nel centro del Siracusano, in via De Amicis, è crollata una palazzina di tre piani. Dalle macerie sono stati estratti due cadaveri, mentre altre tre persone risultano disperse. Feriti leggeri vengono segnalati un po’ dovunque. Caduti molti cornicioni e qualche fabbricato rurale.
Nella zona industriale di Augusta la scossa ha provocato principi di incendio.
Il panico è stato enorme. La gente, svegliata di soprassalto nel cuore della notte, si è riversata per le strade di città e paesi. Intere famiglie sono uscite di casa portandosi dappresso donne, vecchi e bambini. Molti in auto si sono diretti verso l’Etna, credendo che si fosse aperta qualche bocca eruttiva.
In tutti i paesi pedemontani la popolazione è rimasta nelle piazze. Lo stesso è avvenuto a Catania, Siracusa, a Ragusa, a Noto, a Caltagirone. Non c'è stato paese che non abbia avvertito con paura la fortissima scossa. Intasati i centralini dei vigili del fuoco, dei carabinieri e della polizia.
Una grande folla anche davanti alla sede del nostro giornale. Tutti chiedevano notizie, anche perché, in un primo momento, non si aveva alcuna percezione di dove fosse stato l'epicentro del sisma. Soltanto più tardi da Roma il centro sismologico segnalava che l'epicentro era stato nel golfo di Noto e che la scossa era stata del settimo grado della Mercalli.
A quanto sembra la zona più colpita è stata tutta la fascia costiera. Ad Augusta sono stati segnalati danni ai piani alti dei palazzi (????), anche quelli di recente costruzione. Molti muri hanno subito profonde lesioni. I sistemi di emergenza hanno bloccato gli impianti industriali di Augusta, di Priolo per evitare fuoruscita di gas e possibili incendi. Ad Acireale sono crollate vecchie abitazioni alla periferia della città e nelle campagne vicine.
Nonostante che il sisma sia stato largo del golfo di Noto, l’Etna pure ha avuto qualche sussulto. Un forte vento si è levato nella zona, aumentando la paura nella popolazione pedemontana. A Noto sono caduti pezzi di edifici barocchi già pericolanti e transennati. Sono caduti cornicioni e grosse crepe si sono aperte nei palazzi centenari. Anche la caserma dei carabinieri ha subito lesioni. Il centro storico di Noto era già ad alto rischio: e la forte scossa di terremoto gli ha dato una durissima botta.
A Carlentini, come si è detto, si sta scavando per cercare di salvare le persone rimaste sotto le macerie. Alla volta del centro Siracusano è subito partita una colonna della protezione civile con le attrezzature necessarie.
All'ospedale di Lentini sono stati ricoverati alcuni feriti, colpiti dalla caduta di cornicioni, ma non sono in gravi condizioni. Qualche anziano è stato ricoverato per collasso cardiaco. Molte persone, soprattutto anziane, colte da malore sono state portate al pronto soccorso nei vari ospedali cittadini. Non si segnalano al momento decessi. La forte scossa di terremoto ha fatto saltare le linee elettriche ma non quelle telefoniche (anche se in qualche caso ci sono state difficoltà di comunicazione). Il sisma ha fatto ondeggiare gli edifici soprattutto quelli dei piani alti, mandando in frantumi, quadri, posateria, suppellettili.
È stato più il panico che altro, ma il timore che la scossa potesse ripetersi non ha fatto dormire quasi nessuno in tutta la Sicilia orientale. Solo la zona a nord della provincia di Messina non pare abbia avvertito il sisma. Si può dire che stanotte circa due milioni di persone abbiano dormito all'addiaccio o dentro le auto. La gente è letteralmente scappata di casa affluendo nelle strade, nelle piazze, o dove credeva di essere più al sicuro.
Dappertutto è stato un accorrere di ambulanze degli ospedali e dei mezzi di intervento dei vigili del fuoco. Grande apprensione soprattutto nei centri di ricovero per anziani. Alla casa di riposo Monsignor Ventimiglia a Catania le assistenti hanno detto: I nonni hanno avuto paura, ma li abbiamo tranquillizzati.
Un panico enorme come solo un terremoto nel cuore della notte può provocare. Ora toccherà ai sismologi leggereil fenomeno, per poter dire se è collegato alla faglia che dall'Etna arriva alla Val di Noto e se l'attività del vulcano e in qualche modo “implicatanel terremoto di stanotte che ha gettato nel panico mezza Sicilia.
Tony Zermo
(Il servizio continua a pag. 10)




La Sicilia 13 dicembre 1990
Il terremoto in Sicilia

Scuole chiuse a Catania e Siracusa

Una lunga notte tutti per strada

di DA VIDE BANFO

SIRACUSA - Come un colpo di frusta, il terremoto ha colpito l'intera Sicilia orientale.
Un'onda d'urto fortissima che è stata avvertita anche in molte zone della Calabria e che ha letteralmente buttato giù dal letto almeno due milioni di persone. Il terremoto è stato avvertito distintamente anche ai piani bassi e ha fatto riversare per le strade centinaia di migliaia di persone, nonostante pioggia e vento.
Specie nei grandi centri si sono vissuti momenti di panico.
Nelle piazze si sono assembrate migliaia di auto e centinaia di cabine telefoniche sono state prese d'assalto. Per diverse ore, e fino a tarda mattinata,la circolazione è rimasta in pratica paralizzata.
Danni sono segnalati in decine di centri. Secondo un primo. provvisorio bilancio, i senzatetto sarebbero oltre il migliaio, metà dei quali nel paese di Carlentini.
Nelle province di Siracusa e Catania le scuole ieri sono rimaste chiuse. Per ordine dei sindaci e dei provveditori, quasi tutti gli edifici scolastici rimarranno sbarrati sino a quando non saranno conclusi i sopralluoghi.
Oltre alle vittime di Carlentini, il sisma ha poi provocato altri morti per spavento. In provincia di Catania, due pensionati, Beniamino Rametta di 64 anni e Sebastiano Guarrasi di 73, sono deceduti per crisi cardiaca. Anche a Niscemi, grosso centro agricolo in provincia di Caltanissetta, una donna di 86 anni, Grazia Parisi, è morta per infarto subito dopo essere stata ricoverata in ospedale. Una quarta vittima viene infine segnalata a Francofonte, in provincia di Siracusa, dove a perdere la vita per arresto cardiaco è stato l'ex sindaco Antonino Bellofiore.

Le sale operative

Le sale operative delle prefetture di Catania e Siracusa Sono state tempestate di chiamate. A Mineo, in provincia di Catania, è stata sgomberata ieri mattina un'ala dell'ospedale gravemente danneggiata. I malati sono stati trasferiti nel nosocomio di Caltagirone. A Scordia, piccolo paese a 40 chilometri dal capoluogo, sono rimasti invece danneggiati l'edificio della guardia medica e altre strutture pubbliche. Anche la stazione ferroviaria, una costruzione di tre piani, è stata evacuata.
Crolli sono poi segnalati in diversi centri dell'hinterland " catanese tra cui Valverde e San Pietro Clarenza. A Catania il palazzo municipale è rimasto seriamente lesionato.
Nell'aula consiliare sono visibili larghe crepe. Sempre a Catania, quattordici scuole sono state chiuse per ordine dei vigili del fuoco. In alcuni quartieri periferici, diverse abitazioni presentano danneggiamenti più o meno gravi.
Lesioni sono riscontrate anche in alcuni edifici antichi del centro storico come il palazzo Bruca dove un'ala interna è praticamente crollata. Crolli di travi e di intonaci sono inoltre segnalati anche nella sede del provveditorato agli studi del Viale Vittorio Veneto dove i dipendenti ieri mattina si sono astenuti dal lavoro.
Complessivamente negli Ospedali catanesi sono state ricoverate quasi duecento persone, colte da crisi d'ansia e con fratture e contusioni causate dalla fuga.
Per affrontare l'emergenza, l'amministrazione comunale di Catania ha ieri mattina attivato uno speciale servizio per fornire assistenza ai senzatetto e per coordinare interventi di protezione civile.
In tarda serata, al termine di un vertice in prefettura, il sindaco di Catania Guido Ziccone ha reso noto che la sede degli uffici demografici di palazzo Santa chiara è stata seriamente lesionata al punto da imporre il trasferimento di alcuni uffici.
Danni sono segnalati anche in tutta la provincia di Siracusa. Il centro siracusano più colpito appare comunque Augusta. Diversi condomini sono stati gravemente lesionati e numerose strade del centro sono state transennate per limitare i rischi di crolli di cornicioni.

Emergenza in clinica

In una clinica privata di Augusta si sono anche vissuti momenti di grande emergenza.
Un'equipe di chirurgia è stata costretta l'altra notte a sospendere un intervento per la mancanza di corrente elettrica. Il paziente, ancora sotto anestesia, è stato poi trasportato all'alba all'ospedale civico. La situazione dei senzatetto anche ad Augusta è precaria ed il sindaco Carmelo Tringali ha parlato di trecento famiglie, per le quali ha requisito il villaggio vacanze “Valtur” di Brucoli, il villaggio turistico Acquasanta e l'albergo Villa dei Cesari. per complessivi 1200 posti.
Sempre ad Augusta, dodici bare sono cadute dai loculi a muro del cimitero dove sono state danneggiate anche alcune tombe. La chiesa madre ed altre due chiese di Augusta sono state lesionate, mentre il Palazzo comunale è stato chiuso al pubblico. Il sindaco Tringali ha Chiesto alla Marina militare, di stanza nella base di Augusta, di sorvegliare gli alloggi evacuati per impedire casi di sciacallagio. Una linea ferroviaria secondaria del Siracusano, la Megara-Augusta, è stata interrotta per diverse ore.
Grave la situazione anche a Siracusa dove sono stati tra l'altro sospesi i festeggiamenti in onore della patrona Santa Lucia. La processione con il fercolo della santa, per la quale era prevista la partecipazione di oltre cinquantamila fedeli, è stata annullata per motivi di sicurezza dalla Curia e dal Comune.
Il centro della Protezione civile di Siracusa risulta tra l'altro gravemente danneggiato per le lesioni a tre pilastri dell'edificio. L'intero corso Umberto è stato transennato dai tecnici del Comune dopo il crollo di numerosi cornicioni e infissi. L'unica zona della città dove non si segnalano danni è il quartiere di Ortigia, l'isola che racchiude l'antico centro storico della città.
Nessun danno, infine, al petrolchimico di Priolo, il più grande d'Europa. Gli impianti di raffinazione sono stati l'altra notte disattivati temporaneamente in via precauzionale. Un'operazione che ha però allarmato gli abitanti anche per conseguente produzione di alte fiammate, visibili addirittura da Catania.

IL TERREMOTO DI SANTA LUCIA

13 DICEMBRE 1990
ORE 01,24

LE NOTIZIE DI SEGUITO FACEVANO PARTE DELLA BANCA DATI DELL'INGV DI ROMA




ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
IL TERREMOTO DEL 13 DICEMBRE 1990
AUGUSTA

Nel 1990, questa località aveva 39.137 abitanti. La distribuzione dei danni ha evidenziato 3 zone di effetti cui furono attribuiti da De Rubeis et al. (1) 3 diversi gradi di intensità: il grado attribuito alla Borgata Nord è VIII; il grado d'intensità attribuito alla Borgata Sud è VII; il grado d'intensità attribuito alla Borgata Paradiso è VI-VII.
Questa attribuzione dei danni è sostanzialmente congruente con il quadro degli effetti emerso dal vaglio dei questionari macrosismici compiuto dalla camera territoriale della Protezione Civile (2).
Il terremoto causò danni rilevanti al 60% circa degli edifici in cemento armato di recente costruzione nel Rione Borgata, dove furono osservate significative rotazioni del primo e del secondo impalcato (3).
Danni leggermente meno gravi furono riscontrati nella cosiddetta "isola" del centro storico, caratterizzata da terreni più coerenti (4): una prima rilevazione dei danni al patrimonio artistico segnalò genericamente danni agli edifici del '700 (5). In un appartamento posto all'ottavo piano di un edificio del centro storico, furono osservate profonde rigature, lunghe fino a 90 centimetri, causate dalla forte vibrazione di un letto sul pavimento in parquet.
Oltre alla Borgata Nord, presentò gravi danni anche la zona delle case popolari.
La situazione nella zona industriale del complesso petrolchimico fu definita tranquillizzante.
Il terremoto causò la caduta di 12 bare dai loculi a muro del cimitero e danni ad alcuni loculi a colombaia e ad alcune lapidi (6). Furono riscontrati danni alla chiesa madre e ad altre due chiese; il palazzo comunale e la casa di cura "Villa Salus" furono chiusi a causa delle lesioni (7).
Non furono segnalati danni al pontile a mare (8). Le strutture portanti degli edifici resistettero generalmente bene, mentre in molti edifici fu rilevato il cedimento delle tamponature e dei rivestimenti. Solo in pochi casi furono rilevati danni strutturali rilevanti, quali lesioni di taglio nei pilastri della prima elevazione (9). Furono osservate lesioni da taglio e, in misura minore, da schiacciamento, nella maggior parte delle murature (10). Furono rilevati crolli parziali di edifici scadenti, soprattutto con muratura a sacco, in direzione di Brucoli e Villasmundo (11).
Un sopralluogo effettuato due giorni dopo il terremoto evidenziò che la scossa aveva danneggiato le strutture soprattutto nei primi piani, mentre ai piani alti ebbero danni prevalentemente le suppellettili. Nel centro storico, furono dichiarati parzialmente inagibili: gli edifici del Municipio, la sede dell'USL 27 e della medicina di base, l'autoparco comunale. Gli uffici della Pretura furono chiusi a scopo precauzionale, e circa in metà delle chiese furono riscontrate lesioni (12).
A tre giorni dalla scossa principale, fu riscontrato che il terremoto aveva danneggiato il 30% del patrimonio edilizio abitativo e il 50% di quello scolastico (13).
La replica del 16 dicembre causò la morte per infarto di un'anziana e ulteriori lesioni.
Il carcere, di costruzione recente e provvisto di strutture antisismiche, resistette bene (14).Gli edifici pubblici totalmente inagibili furono 22; gli edifici privati inabitabili furono 368. Le scuole danneggiate furono 19, delle quali 13 furono dichiarate inagibili: 9 scuole erano nel Rione Borgata; nel centro storico, furono danneggiate una scuola media e una scuola elementare. Resistettero invece le scuole medie "Todaro", di recente costruzione, e la scuola elementare di via delle Saline. Gli edifici della cittadella degli studi nella zona sud dell'area nel centro storico detta "isola" non ebbero danni (15).
Il terremoto causò il ferimento di circa 40 persone (16). Secondo un'altra fonte giornalistica, ad otto giorni dalla scossa principale vi furono 65 feriti (17). Rimasero senza tetto 300 famiglie, per un totale di 2.250 persone; la provincia di Siracusa dispose per questa località uno stanziamento di 1,3 miliardi (18). Ad otto giorni dalla scossa principale, i senzatetto erano saliti a 3.000 (19).
(1)
De Rubeis V., Gasparini C., Maramai A. e Anzidei A.Il terremoto siciliano del 13 dicembre 1990, in "Contributi allo studio del terremoto della Sicilia orienta le del 13 dicembre 1990", a cura di E.Boschi e A.Basili, pp.9-44.Roma 1993
(2)Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(3)De Rubeis V., Gasparini C., Maramai A. e Anzidei A.Il terremoto siciliano del 13 dicembre 1990, in "Contributi allo studio del terremoto della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990", a cura di E.Boschi e A.Basili, pp.9-44.Roma 1993
Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(4)De Rubeis V., Gasparini C., Maramai A. e Anzidei A.Il terremoto siciliano del 13 dicembre 1990, in "Contributi allo studio del terremoto della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990", a cura di E. Boschi e A. Basili, pp.9-44.Roma 1993
(5)Segnalazioni di danni al patrimonio Architettonico-Culturale causati dal terremoto del 13.12.1990, Istituto Nazionale di Geofisica (inedito).1991
<>
(6)ANSA, Notiziario italiano, 1990.12.13.Roma 1990
Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(7)ANSA, Notiziario italiano, 1990.12.13.Roma 1990
(8)La Sicilia, 1990.12.13, a.46, n.341.Catania 1990
(9)Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(10)Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(11)Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(12)La Sicilia, 1990.12.15, a.46, n.343.Catania 1990
(13)La Sicilia, 1990.12.16, a.46, n.344.Catania 1990
(14)La Sicilia, 1990.12.17, a.46, n.345.Catania 1990
(15)La Sicilia, 1990.12.18, a.46, n.346.Catania 1990
Secolo d'Italia, 1991.01.03.Roma 1991
(16)La Sicilia, 1990.12.15, a.46, n.343.Catania 1990
(17)La Sicilia, 1990.12.21, a.46, n.349.Catania 1990
(18)ANSA, Notiziario italiano, 1990.12.15.Roma 1990
(19)La Sicilia, 1990.12.21, a.46, n.349.Catania 1990

Effetti locali sull’ambiente - Augusta

In seguito al terremoto furono osservate fessure nell'asfalto nel piazzale Fontana, adiacente allo stadio, secondo una prevalente direzione N-S; nello stesso luogo fu osservata la risalita di fluidi probabilmente dovuta a processi di liquefazione dei materiali utilizzati per la bonifica delle antiche saline, mentre, all'interno dello stadio, si verificò l'affioramento di larghe chiazze di pirite attraverso la formazione di minuscoli vulcanetti (1). Alcuni marinai che si trovavano al largo percepirono un'onda anomala in concomitanza con il terremoto. Alcune persone che si trovavano all'aperto affermarono di aver osservato fenomeni luminosi e di aver percepito rombi sotterranei (2). La strada costiera in Contrada Granatello fu invasa dall'acqua del mare, che poco prima del terremoto si intorbidò e increspò in modo anomalo. Fu osservato inoltre un fungo d'acqua che si elevava per un'altezza non precisata dal mare (3).
(1)De Rubeis V., Gasparini C., Maramai A. e Anzidei A.Il terremoto siciliano del 13 dicembre 1990, in "Contributi allo st udio del terremoto della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990", a cura di E.Boschi e A.Basili, pp.9-44.Roma 1993
Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(2)De Rubeis V., Gasparini C., Maramai A. e Anzidei A.Il terremoto siciliano del 13 dicembre 1990, in "Contributi allo studio del terremoto della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990", a cura di E.Boschi e A.Basili, pp.9-44.Roma 1993
(3)Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991


TERREMOTO DEL 13 DICEMBRE 1990
state of earthquake's review (stato della revisione del terremoto)

Questo terremoto non è elencato nel Catalogo PFG (1985), per cui la ricerca è stata sviluppata "ex novo". Sono state utilizzate fonti sismologiche, bibliografia scientifica, fonti giornalistiche, fonti istituzionali.
È stato utilizzato lo studio monografico di De Rubeis et al. (1993) (1), pubblicato dall'Istituto Nazionale di Geofisica; tale studio è basato su un esame comparativo fra i risultati di un'indagine sul posto, che ha rilevato effetti in 45 comuni dell'area colpita, e le elaborazioni dei risultati di circa 2.000 risposte al questionario macrosismico dell'ING.La rete informativa dell'ING, sulla base della quale sono stati reperiti i dati per questo evento, è basata su un complesso questionario, che rileva gli effetti sismici sulle persone, gli oggetti e l'ambiente, costituito da 77 domande, delle quali 39 riguardano gli effetti sulle persone e sugli oggetti, 18 gli effetti sull'ambiente e 20 gli effetti sugli edifici (sud divisi in tre gruppi: costruzioni scadenti, medie, ottime). I risultati sintetici di tale questionario sono confluiti nel "Bollettino Macrosismico 1990" a cura di Gasparini e Vecchi (1993) (2), pubblicato dall'ING.
Le informazioni contenute in questo studio scientifico sono state integrate dalle informazioni contenute nello studio di Lo Giudice e Rasà (1990) (3), un'indagine macrosismica realizzata dall'Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania, che contiene una prima valutazione degli effetti sull'ambiente e propone una spiegazione dei diffusi crolli di edifici in molte località, e da un documento elaborato dalla Camera territoriale della Protezione civile (Appunti... 1991) (4), riguardante gli effetti ad Augusta.
La ricerca è stata integrata dal vaglio sistematico dei dispacci dell'ANSA e dal vaglio di alcune corrispondenze giornalistiche afferenti a 2 testate. I dispacci dell'agenzia ANSA dal 13 al 15 dicembre 1990 (5) contengono informazioni sintetiche e precise, sulle quali si sono basati i giornali per le loro prime corrispondenze. Sono stati inoltre utilizzati gli articoli pubblicati nel quotidiano "La Sicilia" fra il 13 e il 27 dicembre 1990 e un articolo pubblicato il 3 gennaio 1991 dal quotidiano "Secolo d'Italia". Gli articoli tratti dal quotidiano "La Sicilia" sono corrispondenze redatte da alcuni inviati che raccolsero le informazioni direttamente nei luoghi dove si ebbero i maggiori danni. Essendo la testata edita a Catania, sono state reperite informazioni molto dettagliate riguardo agli effetti in questa città. La corrispondenza giornalistica pubblicata nel "Secolo d'Italia" è stata utile ai fini di questa ricerca perché presenta i dati stilati dalla Protezione civile riguardanti i danni al patrimonio immobiliare e il numero dei senzatetto nelle tre province colpite dal terremoto. Sono stati inoltre presi in esame i contributi scientifici di: Boschi e Basili (1993) (6); Amato et al. (1995) (7); Dall'Aglio et al. (1995) (8); Di Bona et al. (1995) (9); Giardini et al. (1995) (10).Sono stati infine analizzati i provvedimenti legislativi adottati per la ricostruzione: è stato compiuto un vaglio della maggior parte della produzione legislativa riguardante questo evento, dai decreti legge presentati dal governo al dibattito parlamentare per la conversione in legge dei decreti, al testo finale della legge di conversione 3 luglio 1991, n.195 (Gazzetta ufficiale, n.303, 1990; n.154, 1991; Camera dei Deputati 1992; Senato della Repubblica 1992 (11).

(1)De Rubeis V., Gasparini C., Maramai A. e Anzidei A.Il terremoto siciliano del 13 dicembre 1990, in "Contributi allo studio del terremoto della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990", a cura di E. Boschi e A. Basili, pp.9-44.Roma 1993
(2)Gasparini C. e Vecchi M. (a cura di)Bollettino macrosismico 1990, Istituto Nazionale di Geofisica.Roma 1991
(3)Lo Giudice E. e Rasà R.Indagine macrosismica sul terremoto ibleo del 13/12/1990: prime valutazioni, CNR-Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania (inedito).1990
(4)Appunti sugli effetti del terremoto del 13.12.1990, Camera territoriale della Protezione civile.Augusta 1991
(5)ANSA, Notiziario italiano, 1990.12.13.Roma 1990
ANSA, Notiziario italiano, 1990.12.14.Roma 1990
ANSA, Notiziario italiano, 1990.12.15.Roma 1990
(6)Boschi E. e Basili A. (a cura di)Contributi allo studio del terremoto della Sicilia orientale del 13 dicembre 1990.Roma 1993
(7)Amato A., Azzara R., Basili A., Chiarabba C., Cocco M., Di Bona M. e Selvaggi G.Main shock and aftershocks of the December 13, 1990, Eastern Sicily earthquake, in "Annali di Geofisica", vol.38, pp. 255-266.Roma 1995
(8)Dall'Aglio M., Quattrocchi F. e Tersigni S.Geochemical evolution of groundwater of the Iblean Foreland (Southeastern Sicily) after the December 13, 1990 earthquake (M=5.4), in "Annali di Geofisica", vol.38, pp.309-329.Roma 1995
(9)Di Bona M. Cocco M., Rovelli A., Berardi R. e Boschi E.Analysis of strong-motion data of the 1990 Eastern Sicily earthquake, in "Annali di Geofisica", vol.38, pp.283-300.Roma 1995
(10)Giardini D., Palombo B. e Pino N.A.Long-period modelling of MedNet waveforms for the December 13, 1990 Eastern Sicily earthquake, in "Annali di Geofisica", vol.38, pp.267-282.Roma 1995
(11)Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.131, n.303 (31 dicembre 1990), Decreto-legge 29 dicembre 1990, n.414, Provvedimenti in favore delle popolazioni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990 ed altre disposizioni in favore delle zone colpite da eccezionali avversità atmosferiche nell'autunno 1990.Roma 1990
Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.132, n.154 (3 luglio 1991), Legge 3 luglio 1991, n.195, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 1991, n.142, recante provvedimenti in favore delle popolazioni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990 ed altre disposizioni in favore delle zone danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche dal giugno 1990 al gennaio 1991.Roma 1991
Camera dei Deputati, Legislatura X, Atti Parlamentari, Disegni di legge - Relazioni - Documenti, vol.204, n.5638, Disegno di legge presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (Andreotti) e dal Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile (Capria) di concerto col Ministro dell'Interno (Scotti) col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (Cirino Pomicino) col Ministro delle Finanze (Formica) col Ministro del Tesoro (Carli) col Ministro dei Lavori Pubblici (Prandini) col Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (Bodrato) col Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (Donat-Cattin) col Ministro per i Beni Culturali e Ambientali "ad interim" (Andreotti) col Ministro del Turismo e dello Spettacolo (Tognoli) e col Ministro dell'Ambiente (Ruffolo), Conversione in legge del decreto-legge 3 maggio 1991, n.142, recante provvedimenti in favore delle popolazioni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990 ed altre disposizioni in favore delle zone danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche dal giugno 1990 al gennaio 1991.Roma 1992
Camera dei Deputati, Legislatura X, Atti Parlamentari dell'Assemblea, Discussioni, vol.81, Seduta dell'11 giugno 1991, Discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 3 maggio 1991, n.142, recante provvedimenti in favore delle popolazioni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990 ed altre disposizioni in favore delle zone danneggiate da eccezionali avversità atmosferiche dal giugno 1990 al gennaio 1991 (5638).Roma 1992
Senato della Repubblica, Legislatura X, Atti Interni, Disegni di legge e relazioni, vol.106, n.2588, Disegno di legge presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (Andreotti) e dal Ministro per il Coordinamento della Protezione Civile (Lattanzio) di concerto col Ministro dell'Interno (Scotti) col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (Cirino Pomicino) col Ministro delle Finanze (Formica) col Ministro del Tesoro (Carli) col Ministro dei Lavori Pubblici (Prandini) col Ministro dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato (Battaglia) col Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale (Donat-Cattin) col Minist ro per i Beni Culturali e Ambientali (Facchiano) e col Ministro del Turismo e dello Spettacolo (Tognoli) comunicato alla Presidenza il 31 dicembre 1990, Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 1990, n.414, recante provvedimenti in favore delle popolazioni delle province di Siracusa, Catania e Ragusa colpite dal terremoto nel dicembre 1990 ed altre disposizioni in favore delle zone colpite da eccezionali avversità atmosferiche nell'autunno 1990.Roma 1992




earthquake of 13 December 1990
effects in the social context (effetti nel contesto sociale)

Alcuni crolli parziali e totali causarono la morte di 12 persone a Carlentini e il ferimento di circa 300 in varie località. Inoltre, morirono 6 persone per lo spavento.Secondo quanto riferito dal presidente del Consiglio alla Camera dei Deputati il 3 maggio 1991, i senzatetto furono 14.834.
Questo dato indica una maggiore gravità dell'evento rispetto ai dati forniti in gennaio dalla Protezione civile, secondo i quali, nelle province colpite dal terremoto, Catania, Siracusa e Ragusa, i senzatetto sarebbero stati complessivamente 13.390. Già questo dato differiva sostanzialmente dalle prime stime, secondo le quali i senzatetto sarebbero stati 4.720, così ripartiti: 2.250 ad Augusta (48%); 1.200 a Carlentini (25%); 600 a Melilli (13%); 200 a Francofonte (4%); 170 a Siracusa (3,6%); 150 a Lentini (3,2%); 150 a Noto (3,2%). Anche la stima dei senzatetto fornita dal quotidiano "La Sicilia" fu inferiore al dato definitivo: secondo tale testata, in fatti, i senzatetto sarebbero stati 10.026 in provincia di Siracusa, 762 in provincia di Catania e 18 in provincia di Ragusa.
Subito dopo il terremoto furono mobilitati nelle province di Catania e di Siracusa 300 vigili del fuoco dotati di 40 automezzi. Una tendopoli capace di ospitare fino a 500 persone fu allestita nel campo sportivo di Carlentini. Fu disposto l'invio nel Siracusano di due autocolonne militari e di un centinaio di automezzi con tende per 1400 persone. Furono in totale impiegati 500 uomini e 130 automezzi, più altri 200, addetti al montaggio dei prefabbricati, partiti dal centro della protezione civile di Buonfornello.Furono allertati 1.500 militari dell'unità di pronto impiego e una decina di elicotteri per unità sanitarie. Furono inoltre inviati volontari della Croce Rossa. Dal centro della protezione civile di Buonfornello furono inviati, con 45 automezzi militari, prefabbricati per una superficie coperta complessiva di 2.000 mq. A Lentini furono inviate 150 roulottes, ma dalla sola Carlentini giunsero oltre 1.500 richieste di alloggio. Altri 500 posti letto in tendopoli furono predisposti per l'eventuale montaggio a 3 km. da Catania. Erano stati inviati nelle zone colpite: 250 automezzi di vario tipo, 20 ambulanze, 20 fotoelettriche, 15 macchine operative.
Il ritardo nei soccorsi (circa 3 ore) fu causato principalmente dal fatto che le linee telefoniche erano saltate. In una riunione fra il presidente della Regione Sicilia e i sindaci dei paesi colpiti, avvenuta a due giorni dal terremoto, fu sottolineato che le richieste di aiuti pervenute immediatamente dopo la scossa erano state in gran parte eccessive. Ciò, secondo i sindaci, era indice di una disorganizzazione nella gestione dell'emergenza, di cui sarebbero stati responsabili i sindaci stessi. Fu inoltre evidenziato che i piani di emergenza, da tempo approntati dalla Protezione civile, non erano stati mai completamente diffusi tra la popolazione. Secondo l'opinione riportata dalla stampa, nonostante l'esercito fosse pronto per inviare tende e reparti specializzati, la Protezione civile non sfruttò tempestivamente tale disponibilità. Inoltre, i senzatetto preferirono cercare rifugio nei prefabbricati e nelle scuole riscaldate, lasciando inutilizzate le tende. Il presidente della Commissione Grandi Rischi sottolineò l'importanza della programmazione di strutture adeguate alle emergenze sismiche e la necessità di investimenti preventivi, sia per ridurre la vulnerabilità, specialmente nelle aree a grande densità abitativa, sia per ridurre i costi economici e umani che tali emergenze comportano. Il prefetto Alvaro Gomez y Paloma fu nominato commissario straordinario per coordinare i soccorsi.Dopo la scossa principale, la linea ferroviaria Alcantara-Randazzo fu bloccata dalle ore 3 alle 10:15 locali a causa di lesioni ai pilastri di alcuni ponti. Fu inoltre chiuso il tratto Taormina-Giarre dalle ore 4 alle 6:20 locali per consentire un sopralluogo sui binari. Il collegamento ferroviario fra Augusta e Agnone Bagni fu interrotto dopo la scossa del 13 dicembre e ripristinato il giorno dopo.
Il caso di Carlentini presentò alcune difficoltà di gestione: al momento del terremoto questa località era amministrata da un commissario regionale da appena 20 giorni. A 5 giorni dalla scossa principale fu chiesta al governo la dichiarazione di calamità naturale, richiesta che fu respinta, in quanto la nuova legge sulla protezione civile conferiva già pieni poteri operativi al commissario straordinario. Questo rifiuto suscitò malcontento e proteste da parte delle popolazioni colpite. La Pretura di Siracusa aprì un'inchiesta su alcuni crolli sospetti di abitazioni nuove in varie zone della provincia, per appurare che non vi fossero stati interventi dolosi compiuti al fine di accedere ai finanziamenti per la ricostruzione.Il governo regionale siciliano stanziò 500 milioni per Carlentini; altri 1.700 milioni furono attinti dal capitolo per le spese impreviste. La provincia di Siracusa stanziò 7 miliardi. Un gruppo di senatori siciliani propose un emendamento alla legge finanziaria, chiedendo uno stanziamento di 100 miliardi per i primi interventi. La Comunità Economica Europea mise a disposizione un fondo in ECU pari a 2 miliardi e 300 milioni di lire.
La legge 3 luglio 1991, n.195, che convertiva un decreto emanato il 29 dicembre 1990 e reiterato due volte prima della conversione, stanziò 150 miliardi di lire a titolo d'integrazione del fondo della Protezione civile. Grazie a tale rifinanziamento la Protezione civile poté sostenere, fra l'altro, le spese necessarie agli interventi d'emergenza nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa. Con la stessa legge furono stanziati 30 miliardi, per l'avvio di un programma di adeguamento antisismico degli edifici pubblici della Sicilia orientale definiti "strategici", e 20 miliardi, per la realizzazione di un sistema di sorveglianza sismica estesa alla Sicilia orientale, nonché un sistema di ricerca sui precursori dei terremoti e delle eruzioni e di sorveglianza sui vulcani attivi in Sicilia.
Con la stessa legge fu assicurata alle popolazioni residenti nei comuni siracusani di Augusta, Carlentini, Francofonte, Lentini, Melilli e Noto e nei comuni catanesi di Militello in Val di Catania e Scordia, la proroga per duecento giorni dei mutui bancari e ipotecari pubblici e privati, dei vaglia cambiari, delle cambiali e di ogni altro titolo di credito, nonché la sospensione per diciotto mesi di ogni provvedimento di rilascio immobiliare.Secondo quanto riferito dal presidente del Consiglio alla Camera dei Deputati il 4 maggio 1991, il Dipartimento della Protezione civile attivò interventi per una somma totale superiore a 161 miliardi di lire: questa somma fu prevalentemente utilizzata per assicurare un alloggio provvisorio ai 14.834 senzatetto.




earthquake of 13 December 1990
elements of the local buildings (elementi degli edifici locali )
A Carlentini morirono 12 persone sotto le macerie delle loro abitazioni, e vi furono circa 200 feriti. Il motivo di un così tragico bilancio è attribuibile alla qualità degli edifici crollati: i mattoni erano di tufo e non vi erano pilastri (1).
(1)La Sicilia, 1990.12.14, a.46, n.342.Catania 1990



earthquake of 13 December 1990
social and economic effects (effetti sociali ed economici)

A causa del panico suscitato dalla scossa del 16 dicembre, nel carcere di Siracusa scoppiò una rivolta dei detenuti. In seguito alla confusione due reclusi evasero (1). Il carcere era considerato inadeguato già prima del terremoto. A Lentini furono danneggiati i magazzini e i capannoni adibiti allo stoccaggio e alla lavorazione delle arance: ciò creò grande preoccupazione per il futuro dell'economia di questa località, strettamente legata alla coltivazione e al commercio degli agrumi. In seguito alla scossa principale ad Augusta si ebbe l'interruzione dell'erogazione di energia elettrica nel complesso petrolchimico. Fu organizzato un incontro fra presidente della regione, direttore generale del ministero per l'ambiente e i responsabili dell'area industriale per una puntuale applicazione di tutte le regole di sicurezza negli impianti, per ridurre lo stoccaggio di prodotti tossici, per esaminare la criticità delle infrastrutture esterne (nodi stradali, vie di fuga, presidi sanitari, etc.) e per garantire la continuità dell'erogazione di energia elettrica (2). L'attività riprese normalmente cinque giorni dopo.
(1)La Sicilia, 1990.12.17, a.46, n.345.Catania 1990
(2)La Sicilia, 1990.12.18, a.46, n.346.Catania 1990



earthquake of 13 December 1990
institutional and administrative response
(risposta istituzionale ed amministrativa)
La provincia di Siracusa stanziò 7 miliardi, ripartiti come segue: Carlentini: 1,3 miliardi; Augusta: 1,3 miliardi; Siracusa: 1 miliardo; Noto: 900 milioni; Melilli e Lentini: 400 milioni ciascuna; Avola: 300 milioni; Francofonte: 200 milioni; Rosolini e Priolo: 150 milioni ciascuna; Pachino: 160 milioni; Sortino, Ferla, Floridia, Palazzolo, Solarino: 100; Canicattini Bagni: 80 milioni; Buscemi e Buccheri: 50 milioni ciascuna; Portopalo e Cassaro: 30 milioni ciascuna.


earthquake of 13 December 1990
major earthquake effects (maggiori effetti del terremoto)

La scossa principale avvenne il 13 dicembre 1990 alle ore 0:24 GMT; seguirono numerose repliche, la più forte delle quali avvenne il 16 dicembre alle ore 13:50 GMT.La scossa del 13 dicembre delle ore 0:24 GMT interessò circa 250 località situate in provincia di Siracusa e di Catania e fu risentita anche in alcune località situate in provincia di Reggio di Calabria. I paesi più colpiti furono erano tutti situati o sulla costa o nell'immediato entroterra jonico: si tratta di Carlentini, Augusta, Lentini, Melilli, Militello in Val di Catania, Priolo Gargallo. Furono riscontrati danni leggeri anche a Mineo, Scordia, Palagonia, Siracusa. Subirono alcuni leggeri danni anche Caltagirone, Catania e Noto. Furono dichiarati inagibili 6.830 edifici privati, 220 edifici pubblici e 54 scuole, per un numero complessivo di 7.104 edifici.
Nelle località più gravemente colpite furono rilevate gravissime carenze edilizie e altrettanto gravi negligenze nella valutazione delle caratteristiche dei terreni di fondazione. Fu osservato che le strutture di molti edifici erano fatiscenti e prive di manutenzione (anche di quella ordinaria), che, soprattutto nel centro storico di Catania, molti edifici erano stati ristrutturati al loro interno senza tener conto di criteri statici e antisismici. Quanto ai terreni di fondazione, fu rilevato che le caratteristiche di molti di questi avevano esaltato gli effetti del terremoto, che i sistemi di fondazione erano stati spesso scelti senza tenere conto dei terreni di imposta.Ad Augusta, furono rilevati danni gravi nelle nuove strutture edilizie in cemento armato del Rione "Borgata", edificato sui terreni prosciugati di vecchie saline; danni più lievi furono riscontrati nella cosiddetta "isola", caratterizzata da terreni più coerenti. Gli edifici pubblici totalmente inagibili furono 22; gli edifici privati inabitabili furono 368. Le scuole danneggiate furono 19, delle quali 13 furono dichiarate inagibili. A tre giorni dalla scossa principale, fu riscontrato che ad Augusta era stato danneggiato il 30% del patrimonio edilizio abitativo e il 50% di quello scolastico.A Carlentini furono complessivamente danneggiati 1.595 edifici: 16 edifici pubblici, 4 scuole e 1.575 edifici privati; i danni più gravi furono riscontrati nelle aree in pendio, a nord e a sud dell'abitato.
A Lentini la sede della caserma dei Carabinieri fu giudicata inagibile; furono riscontrati danni alla stazione ferroviaria, ai magazzini e ai capannoni adibiti allo stoccaggio e alla lavorazione degli agrumi. Le abitazioni danneggiate nella "Zona 167" erano abitate da 36 famiglie; vi furono oltre 200 ordinanze di sgombero. Secondo una perizia effettuata all'inizio di gennaio dalla Protezione civile furono complessivamente danneggiati 579 edifici: 15 edifici pubblici, 550 edifici privati e 14 scuole.A Melilli il terremoto rese inagibili le scuole, il Municipio, alcuni edifici comunali, metà della caserma dei Carabinieri, il convento dei frati Cappuccini, le chiese barocche; il centro storico fu chiuso.
A Militello in Val di Catania il terremoto causò danni soltanto negli edifici più vecchi del centro storico. Le case inabitabili furono 80. L'ala settentrionale del Municipio fu dichiarata inagibile. Su 20 chiese, 7 furono giudicate inagibili: la chiesa di S.Nicola, fatta eccezione del transetto; la Madonna della Stella (totalmente inagibile); S. Sebastiano; S. Giovanni; S. Agata; S. Francesco di Paola e la chiesa dell'ex convento dei Cappuccini. La facciata della chiesa del Circolo fu giudicata pericolante; i resti del convento di S. Leonardo furono giudicati da demolire. Nei quartieri bassi, furono seriamente danneggiati Palazzo Maiorana, la torre del castello Barresi, Palazzo dei Re Burdone e Palazzo Niceforo.
In numerose località subirono gravi danni le strutture architettoniche delle chiese. In larga parte della Sicilia sud-orientale, in particolare a Catania e a Noto, sono presenti edifici ecclesiastici di tipologia barocca, ricca di elementi decorativi non strutturali come stucchi, cornicioni sporgenti, balconi, elementi d'angolo, etc.: tali elementi fragili e dalla stabilità assai critica rivelarono una grande vulnerabilità.
La replica del 16 dicembre delle ore 13:50 GMT, localizzata approssimativamente nella stessa area della scossa principale, aggravò i danni causati dalla scossa del giorno 13: furono rilevati crolli di cornicioni, crolli in abitazioni già danneggiate dalla scossa principale, lesioni.



earthquake of 13 December 1990
effects on the environment (effetti sull'ambiente)

Fu osservata la riattivazione di una frana a Palagonia; a Brucoli e ad Ispica furono rilevati alcuni piccoli movimenti franosi e sporadiche cadute di massi.Ad Augusta si aprirono fessure nell'asfalto e furono rilevati fenomeni di liquefazione nel terreno e di affioramento di larghe chiazze di pirite attraverso minuscoli vulcanetti. Al largo di Augusta fu osservata un'anomalia nel moto ondoso del mare e l'elevazione di un fungo d'acqua. Una strada costiera della contrada Granatello fu invasa dall'acqua.
Al largo di Agnone furono osservate frane sottomarine di rilevanti proporzioni, e fu rilevato il cambiamento del fondale sottomarino. Verosimilmente subì un cambiamento del fondale sottomarino anche il tratto di piattaforma continentale prospiciente Brucoli, nel cui canale fu osservata la riattivazione di una sorgente di acqua sulfurea da decenni inattiva. Al largo di Catania furono rilevate frane sottomarine di piccole proporzioni.



earthquake of 13 December 1990
sequence of the earthquake (sequenza del terremoto)

La scossa principale avvenne il 13 dicembre 1990 alle ore 0:24 GMT. Essa fu seguita da una replica di minore entità alle ore 0:33 GMT e, nei giorni seguenti, da altre due repliche: la prima, leggera, fu registrata il 15 dicembre alle ore 2:34 GMT; la seconda, di forte intensità, avvenne il 16 dicembre alle ore 13:50 GMT. Dopo queste repliche, l'attività sismica diminuì progressivamente, anche a livello strumentale, nel corso di pochi giorni.